
RANDAZZO. Irregolarità in materia di sicurezza alimentare sono state accertate dai carabinieri durante alcuni controlli, disposti dal Comando Provinciale di Catania, ad alcune aziende settore vitivinicolo a Castiglione di Sicilia e Randazzo, entrambe aree comprese nel Consorzio Vini Etna Doc.
I controlli sono stati effettuati dai militari della compagnia di Randazzo, del Nucleo anti sofisticazione e sanità, del Nucleo operativo ecologico e del Nucleo Ispettorato Lavoro d'intesa con l'Ispettorato provinciale del Lavoro.
I militari hanno trovato circa 200 litri di mosto concentrato e circa 300 di zucchero d'uva in forma liquida, che sono stati sequestrati, prodotti vinari stoccati in silos senza etichettatura o conservati in locali senza autorizzazione sanitaria.
I carabinieri hanno anche accertato l'utilizzo, nel processo di pulizia e sanificazione industriale, di acqua senza certificazione di potabilità, circostanza che ha portato alla sospensione immediata per un'azienda dell'attività produttiva a tempo indeterminato fino alla regolarizzazione.
Caricamento commenti
Commenta la notizia