Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Catania, incendio in un centro di stoccaggio rifiuti: densa nube nera nella zona industriale

Intervento dei vigili del fuoco del Comando provinciale per spegnere un vasto incendio che si è sviluppato nella mattinata di oggi all’interno di una ditta che si occupa di stoccaggio rifiuti sulla V strada della zona industriale di Catania.

L’incendio, le cui cause sono in corso di accertamento, riguarda rifiuti e materiali di scarto. Sono impegnate squadre provenienti dalla Centrale di Catania dal Distaccamento cittadino Sud, da Paternò, Linguaglossa più numerose autobotti aggiuntive. Sul posto anche la polizia di Stato, i sanitari del 118 e la forestale.

La spessa coltre di fumo è visibile da diverse parti della città. Richiesto anche l’intervento dell’Arpa per il monitoraggio ambientale.

«Dai costanti contatti tra la Prefettura il Comandante dei vigili del fuoco e il vicesindaco pare non vi siano rischi di propagazione ai capannoni vicini - afferma il sindaco di Catania, Enrico Trantino -. Purtroppo, la presenza di un fumo alto e nero non consente l’utilizzo di mezzi aerei; quindi bisogna per forza intervenire con lanci dal basso. Sono in corso verifiche da parte dell’Arpa sulla qualità dell’aria. Spero possiamo dare migliori notizie in tempi brevi. Intanto abbiamo il dovere di ringraziare i Vigili del Fuoco per l’instancabile lavoro compito a favore della comunità».

La Cgil

«L’incendio scoppiato alla Etna Global service mette a rischio lavoratori, cittadini e infrastrutture strategiche come l’aeroporto di Catania. Serve un piano straordinario di sicurezza industriale per prevenire nuove emergenze che coinvolga enti locali, vigili del fuoco, autorità sanitarie, Arpa e organizzazioni sindacali e, nell’immediato, anche una verifica della qualità dell’aria». Lo dice il segretario generale della Cgil di Catania, Carmelo De Caudo, che esprime “forte preoccupazione” per il grave incendio divampato stamattina nella zona industriale, in V Strada.

«La Etna Global Service - scrive nella nota il sindacato - è un’ azienda di raccolta e lavorazione di plastica e cartone, dove è presente anche un serbatoio di gasolio. Uno dei timori è che possano essere rilasciate sostanze tossiche come la diossina, con rischi concreti per la salute pubblica e per l’ambiente».

La Cgil di Catania chiede anche piani di protezione civile aggiornati e verifiche delle misure antincendio in tutte le aziende dell’area. «È prioritario garantire la tutela della salute, dell’ambiente e dell’economia del territorio», conclude De Caudo.

Tag:

Caricamento commenti

Commenta la notizia