
Nell’ambito della campagna nazionale «Estate tranquilla 2025», disposta dal comando carabinieri per la Tutela della salute, militari del Nas di Catania hanno intensificato i controlli nelle zone ad alto afflusso turistico delle province di Catania, Enna e Messina ispezionando stabilimenti balneari, villaggi turistici, servizi di continuità assistenziale e attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Nel settore della ristorazione, produzione e commercializzazione dei prodotti alimentari, sono state segnalate 40 persone alle competenti autorità amministrative, elevate sanzioni per circa 50.000 euro e sottoposte a sequestro nove tonnellate di alimenti non sottoposti al piano di rintracciabilità, in cattivo stato di conservazione o comunque non conformi.
Nel corso dell’ispezione - eseguita con personale dell’Asp competente, gli specialisti del Nas hanno sottoposto a chiusura immediata un ristorante asiatico per le rilevate carenze igienico-sanitarie e strutturali costituite, tra le altre, dalla diffusa presenza di infestanti e dalla non corretta prassi igienica nella conservazione degli alimenti e nella produzione delle preparazioni gastronomiche.
In alcuni supermercati sono state sottoposte a sequestro amministrativo numerose confezioni di ricarica di sapone liquido che richiamavano, nella forma, i brik in tetrapak generalmente utilizzati per il latte e i succhi di frutta, la cui veste grafica poteva indurre in errore soprattutto i consumatori più fragili, come bambini e anziani, e costituire dunque un pericolo per la salute pubblica
Durante i controlli è stata inoltre disposta la chiusura immediata di uno stabilimento balneare del tutto abusivo e individuato un servizio di continuità assistenziale esercitato in carenza del documento di valutazione dei rischi, con evidente pericolo per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Caricamento commenti
Commenta la notizia