
CATANIA. L'ornitologo britannico Roger Riddington, redattore della rivista «British Birds», ha visitato alcune aree protette del centro di ricerca Cutgana dell'Università di Catania, dove ha effettuato indagini sugli uccelli svernanti. Il ricercatore, accompagnato dall'ornitologo Renzo Ientile, ha fatto tappa nelle riserve naturali «Complesso Immacolatelle e Micio Conti» di San Gregorio, all'«Isola Bella» di Taormina, nel «Vallone di Piano della Corte» di Agira (Enna) e a Melilli (Siracusa), nel «Complesso speleologico Villasmundo-S. Alfio» e nella «Grotta Palombara»
«Ho trovato molto interessante - ha detto Riddington - la riserva Complesso speleologico Villasmundo-S.Alfio di Melilli, ai margini dei Monti Iblei, in quanto è caratterizzata da spazi aperti e boschi di querce miste in cui è presente una comunità di uccelli piuttosto varia e tra le diverse specie anche la Coturnice siciliana». “Mi hanno particolarmente colpito - ha aggiunto - le attività didattico-scientifiche di inanellamento svolte da Ientile alla presenza di studenti universitari piuttosto attratti da alcune specie come il Pettirosso e l'Occhiocotto: un'esperienza educativa molto forte che mi ha fatto ricordare i miei primi passi da inanellatore”.
“Ho imparato a inanellare soprattutto in occasione del mio dottorato di ricerca incentrato sulle cinciallegre Parus major - ha concluso Riddington - e proprio nella riserva di San Gregorio con grande mia sorpresa ed emozione ho preso in mano una Cinciallegra. Così ho aggiunto l'individuo di una nuova popolazione alla mia lista personale di cinciallegre”.
Caricamento commenti
Commenta la notizia