Catania

Sabato 11 Ottobre 2025

Il forte vento mette in ginocchio la piana di Catania, danni agli agrumeti

 
 
 
 
 

Le raffiche di vento che per una settimana hanno sferzato la Sicilia orientale hanno provocato danni significativi alle colture della piana di Catania. A denunciarlo è il presidente di Confagricoltura Catania, Giosuè Arcoria, che parla di una situazione difficile per molti produttori agricoli del territorio. «Numerosi agricoltori della piana catanese ci hanno segnalato i danni subiti a causa del vento freddo dei giorni scorsi – spiega Arcoria – che ha provocato non pochi problemi ai fondi agricoli. Ad essere particolarmente colpiti gli agrumeti, sia quelli più giovani che le produzioni con piante adulte». Secondo quanto riportato nel comunicato diffuso da Confagricoltura, i venti di burrasca hanno interessato l’area per sette giorni consecutivi, tra il 2 e l’8 ottobre, aggravando una situazione già precaria a causa della siccità e delle scarse irrigazioni estive. Le raffiche hanno causato «la rottura di rami, il disseccamento delle chiome, l’accartocciamento delle foglie e la caduta prematura dei frutti», compromettendo la produzione e la stabilità delle piante. Particolarmente colpita la produzione agrumicola, in un’annata che avrebbe dovuto segnare la ripresa dopo la lunga siccità del biennio 2023–2024. «Chiediamo alla Regione Siciliana di farsi carico del problema, garantendo un sostegno economico a favore delle aziende colpite – aggiunge Arcoria –. Purtroppo le piante danneggiate dal vento vedranno i loro frutti cadere nei prossimi giorni, compromettendo in maniera drastica l’attesa produzione. Gli agricoltori avevano fatto grandi sforzi per riprendersi: questa era l’occasione per tornare con forza sul mercato. Una nuova occasione, per molti, mancata». Confagricoltura Catania chiede dunque un intervento immediato da parte delle istituzioni regionali, mentre la stagione autunnale si apre con un primo, serio campanello d’allarme per l’agricoltura dell’area ionica.

leggi l'articolo completo