Dopo quasi un secolo cambia il regolamento per i servizi cimiteriali a Catania
Dopo quasi un secolo cambia il regolamento per i servizi cimiteriali a Catania. Il nuovo documento è stato approvato dal consiglio comunale che ha così sostituito approvato la delibera podestarile datata 8 novembre del 1929. Le 39 pagine redatte dagli uffici di Palazzo degli Elefanti rispondono alla nuove leggi in materia e alle mutate esigenze del territorio, a partire dagli aspetti igienico-sanitari, ma anche burocratici e amministrativi. Il regolamento, infatti, abroga anche la disciplina del servizio dei trasporti funebri che era stato approvato dal consiglio comunale nel 1960. Nello specifico, disciplina il complesso delle funzioni e dei servizi connessi alla gestione dei decessi e dei principali iter amministrativi e problematiche igienico-sanitarie; alla concessione di aree o manufatti destinati a sepoltura privata all’interno dei cimiteri cittadini; alle caratteristiche dei siti di sepoltura; alla costruzione dei sepolcri privati; alle procedure tecnico-edilizie di competenza comunale; alle caratteristiche dimensionali morfologiche e di decoro dei manufatti o monumenti funebri. E ancora, alla gestione e manutenzione del luogo di sepoltura da parte dei cittadini e dell’amministrazione; alle sanzioni per violazione alle norme contenute nel regolamento, tenendo conto dell’attuale consistenza dei cimiteri comunali e delle diverse sensibilità religiose culturali e sociali dei singoli cittadini. “Un risultato storico - ha commentato il presidente del consiglio comunale, Giuseppe Castiglione - ottenuto grazie al senso di responsabilità dei consiglieri che ringrazio per il servizio che ancora una volta hanno reso a favore della nostra città e della collettività tutta”. In aula anche il commissario straordinario del Comune, Federico Portoghese, con il capo di Gabinetto Giuseppe Ferraro e i dirigenti comunali.