Catania

Domenica 04 Maggio 2025

Terremoto dell'Etna, recuperate le campane di due chiese ad Acireale: le foto degli interventi

Campanile chiesa Madonna del Carmelo
Mezzi e uomini dei vigili del fuoco al lavoro
Recupero campane chiesa Madonna del Carmelo
Messa in sicurezza della chiesa Madonna del Carmelo
I vigili del fuoco raggiungono il campanile della chiesa Madonna del Carmelo
Messa in sicurezza di edifici di culto nel Catanese
Vigili del fuoco al lavoro per recuperare e mettere in sicurezza le chiese del Catanese
Mezzi dei vigili del fuoco per la messa in sicurezza di edifici di culto nel Catanese
Campane chiesa Madonna del Carmelo
Recupero dell’alto campane chiesa Madonna del Carmelo
Mezzi dei vigili del fuoco usati dopo il sisma del 26 dicembre
Vigili del fuoco al lavoro per mettere in sicurezza edifici pericolanti dopo il sisma
Recupero di quattro campane chiesa Madonna del Carmelo
Messa in sicurezza i parte di edificio storico nel Catanese
Rimozione parti pericolanti in edifici del Catanese
campo base degli operatori che hanno lavorato per l’emergenza sisma
vigili del fuoco nel Catanese per la messa in sicurezza di edifici crollati per il sisma

Sono trascorse quattro settimane dal sisma del 26 dicembre che ha interessato diversi comuni alle pendici dell'Etna. Da allora i vigili del fuoco stanno lavorando a pieno regime per la messa in sicurezza del territorio e la realizzazione delle opere concordate con i sindaci dei Comuni, con la collaborazione della protezione civile. In una prima fase emergenziale i vigili del fuoco sono stati impegnati a cercare e soccorrere le persone, in un secondo momento sono state effettuate verifiche sugli edifici danneggiati. Grande il dispiego di uomini e mezzi: 76 automezzi e 161 unità di personale delle diverse qualifiche e specializzazioni, provenienti da tutti i Comandi provinciali dei vigili del fuoco dalla Sicilia e anche da comandi Provinciali di altre regioni. Sono stati utilizzati anche automezzi con bracci di elevazione tridimensionali e autoscale, fondamentali per l'attuazione degli interventi di recupero e messa in sicurezza delle parti alte degli edifici. Tra gli ultimi interventi ci sono state le operazioni di recupero delle campane della Chiesa della Madonna del Carmelo e di Sant'Emidio, a Pennisi (Acireale). Si tratta di quattro campane che erano rimaste incastrate nella parte alta della torre campanaria, implosa a causa della scossa sismica del 26 dicembre scorso. Le campane verranno simbolicamente riconsegnate alla cittadinanza affinché possano essere messe nelle condizioni di rintoccare ancora e segnare un primo momento di ritorno alla normalità per le comunità colpite dal terremoto.

leggi l'articolo completo