Catania

Venerdì 23 Maggio 2025

Acireale, riapre i battenti la chiesa di San Rocco

"Passasti di santu Roccu?". Finalmente gli acesi potranno tornare a ripetere ai più fortunati la rituale domanda, legata al fatto che, secondo una leggenda popolare locale, passare davanti alla chiesa di San Rocco dalla facciata concava che spicca nel mezzo del corso Umberto, la via principale di Acireale, porta bene. Per un anno, però, non è stato così, perché la chiesa di San Rocco ha chiuso i battenti per lavori di ristrutturazione, necessari per eliminare le infiltrazioni d'acqua che mettevano a rischio la facciata e gli interni.La riapertura è avvenuta in occasione di un evento particolare, la festa di Santa Rita, una devozione molto sentita in città, come dimostra anche la gran folla accorsa alla riapertura della chiesa: la statua della santa, infatti, era tradizionalmente conservata proprio a San Rocco (assieme ad altri oggetti di culto, come il cereo dei muratori che esce in occasione della festa della patrona Santa Venera), e durante le operazioni di restauro era stata "parcheggiata" nella chiesetta dell'Odigitria, vicino piazza Marconi. Così, l'apertura dei festeggiamenti in onore della santa è stata l'occasione anche per restituire alla città la chiesa, aperta al termine di una breve processione che ha riportato "a casa" la statua di Santa Rita. San Rocco è anche la chiesa che ospita il gruppo "Giovani e Tradizione", che la domenica recita le messe in latino secondo il rito pre-conciliare. Anche questo gruppo, nell'ultimo anno costretto a emigrare altrove, si è quindi riappropriato della "sua" chiesa (servizio a cura di Raffaele Musumeci).

leggi l'articolo completo