
CATANIA. Il tradimento inatteso e per questo più doloroso, quello del nipote prediletto. Il predestinato a prendere il suo posto.
L'ex erede designato per Sebastiano Laudani, 90 anni, agli arresti domiciliari per il suo stato di salute, storico patriarca dei 'Mussi di ficurinià (labbra di ficodindia), oggi è invece «un bastardo, un cornuto». Perchè si è pentito. Giuseppe Laudani, è «un disonorato».
E anche di più. Perchè suo nonno, Iano Laudani, dopo la morte del figlio Gaetano, assassinato nella guerra di mafia che nel 1992 insanguinò Catania, con oltre 100 omicidi l'anno, aveva preso a cuore il nipote. Il «sangue del suo sangue».
Alberto Caruso Alessandro Lanzafame Alessandro Raimondo Alfio Laudani Alfio Nucifora Alfio Romeo Alfio Sardo Andrea Catti Antonino Camelia Antonino Di Mauro Antonino Fosco Antonino Puglia Antonino Rapisarda Antonino Ventura Antonino Zizzo Antonio Finocchiaro Antonio Impellizzeri Antonio Pappalardo Antonio Privitera Camillo Fichera Carmelo Bonaccorso Carmelo Isaia Carmelo Maugeri Concetta Scalisi Concetto Laudani Daniele Magrì Daniele Mangiagli Filippo Anastasi Filippo Santonocito Francesco Pistone Franco Guglielmino Gaetano Laudani Gianni Zizzo Giovanni Alfino Giovanni Cantarella Giovanni Costanino Giovanni De Luca Giovanni Di Mauro Giovanni Giuffrida Giovanni Muscolino Giovanni Nicolosi Giovanni Parisi Giovanni Pennisi Giuseppe Borzi Giuseppe Dagata Giuseppe Fichera Giuseppe Laudani Giuseppe Parenti Giuseppe Tomarchio Giuseppe Vecchia Giuseppe Grasso Leonardo Parisi Leonardo Patanè Luigi Partini Marco Grimaldi Maria Scuderi Mario Di Mauro Mario Giuffrida Mario Laudani Mario Trovato Maurizio Tomaselli Mauro Sulfaro Michele Torrisi Natale Benvegna Nunzio Sciammacca Omar Scaravilli Orazio Cucchiara Orazio Di Grazia Orazio Di Mauro Orazio Leonardi Orazio Militello Orazio Sciuto Orazio Sciuto Ottavio Pezzino Paolo Aloisio Paolo Di Mauro Piero Castorina Rantone Parasiliti Rosario Campolo Rosario Muscolino Salvatore Di Mauro Salvatore Gerbino Salvatore Nicostra Salvatore Rapisarda Salvatore Sorbello Salvatore Torrisi Santo Gerbino Santo Laudani Saverio Cristaldi Sebastiano D’Antona Sebastiano Flori Sebastiano Granata Sebastiano Laudani Sebastiano Laudani Sebastiano Laudani Sebastiano Torrisi Sebastiano Zappalà Stellario Fileti Vincenzo Rapisarda Vito Danzuso Vncenzo Morabito Giuseppe VioleMafia, maxi-blitz a Catania con 109 ordinanze: i nomi e le foto
Lui e Alberto Caruso, suo fratello anche se ha un cognome diverso, Iano Laudani li aveva cresciuti con l'affetto da nonno, ma, soprattutto, educandoli personalmente, fin dalla più tenera età, alle rigide regole dell'appartenenza mafiosa, dell'intimidazione e della violenza: della mafia che conta e comanda, con ogni mezzo.
E lui, Giuseppe Laudani, ai vertici della famiglia c'era arrivato: l'aveva guidata, come una holding, dal 1999 al 2010. Nonostante parte della 'famiglià ne avesse ostacolato l'ascesa, ritenendolo inaffidabile. Poi il salto dall'altra parte: collaboratore di giustizia. Unico componente della famiglia di sangue a passare dalla parte dello Stato.
Il disonore massimo. Ricostruzioni e dissensi emergono dall'ordinanza del Gip Alessandro Ricciardolo sul clan Laudani, con 109 indagati, ai quali i carabinieri di Catania hanno notificato il provvedimento di custodia cautelare. Ai magistrati della Dda di Catania, Giuseppe Laudani, oltre che parlare di aspetti criminali, fornisce anche dettagli sulla sua vita in famiglia. E anche del perchè li chiamavano 'Mussi di ficurinià.
«C'era una vecchia zia - spiega Pippo Laudani - che aveva quasi dei baffi, e quando ti baciava ti pungeva, era come se si baciassero delle labbra di ficodindia...». E il bacio di Giuda, del 'traditorè per i 'cristianì del clan, lo dà, idealmente, Pippo al nonno Iano. A dare la notizia del 'pentimentò del nipote del cuore all'anziano boss, il 7 aprile del 2010, è Maria Scuderi, nuora del capomafia - suo marito Santo Laudani è stato ucciso nel 1990 - e zia del 'collaboratorè, che, durante un colloquio in carcere, contesta l'antica scelta al patriarca: «Lo so che avevi un debole per questo ragazzo, per Pippo, ma tu dovevi fare diversamente, purtroppo te ne stai accorgendo ora tu stesso...».
Il patriarca trattiene la rabbia, ma sbotta, si sente 'disonoratò dal nipote che gli ha 'macchiatò il nome: «la mia 'doloranzà più forte - rivela - è che questo bastardo, e cornuto ha 'macchiato il nomè». Maria prova a consolarlo, gli affiliati conoscono la verità, gli ricorda: «i 'cristianì lo sanno...», afferma decisa. Ma «l'onorabilità è la cosa più bella del mondo», commenta il patriarca, ha fatto «una cosa veramente pesante».
Dal colloquio emergono anche i contrasti all'interno della 'famiglià Laudani per l'ascesa di Pippo, il nipote prediletto che per non avere ostacoli nella sua corsa al vertice avrebbe progettato anche di uccidere un suo cugino. «Era tanto pazzo - ricorda Maria Scuderi, che ha due figli Sebastiano e Santo - che 6-7 anni fa doveva ammazzare mio figlio. Un cugino che ammazza un cugino, dopo che erano cresciuti insieme. Lo stesso sangue... Ma io - ricorda al patriarca - gli ho fatto fare pace. Per amore della famiglia, per amore dei 'cristianì...». Centonove dei quali sono da oggi in carcere. Compresa lei. (ANSA)
© Riproduzione riservata
Contribuisci alla notizia: