Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Catania, ergastolo a Censabella e al killer delle carceri Marano per l'omicidio Chiappone a Riposto

Il delitto fu commesso nel 2016. Il giovane ucciso aveva una relazione con una donna che era stata legata sentimentalmente a Censabella

Il luogo del delitto di Riposto e la vittima, Dario Chiappone

La quarta sezione della Corte d’assise di Catania ha condannato all’ergastolo Paolo Censabella e Antonino Marano per l’omicidio di Dario Chiappone, ucciso a 27 anni con sedici coltellate alla gola e al torace a Riposto, la sera del 31 ottobre del 2016. Il movente, secondo la procura distrettuale di Catania, sarebbe passionale ed economico, collegato al rapporto che il giovane aveva con una donna che era stata legata sentimentalmente a Censabella. Sull’omicidio hanno indagato i carabinieri del comando provinciale di Catania e della compagnia di Giarre, coordinati dal procuratore aggiunto Ignazio Fonzo e dal sostituto Santo Di Stefano.

A Marano, 80 anni, il provvedimento restrittivo per l’omicidio Chiappone è stato notificato in carcere nel dicembre del 2019. Sicario del gruppo dei Cursoti milanese, pluriegastolano, assieme ad Antonino Faro e al rivale Vincenzo Andraus, è passato alla storia come uno dei «killer delle carceri», tre autori di diversi omicidi e gesti eclatanti: un gruppo che ha segnato la violenta storia criminale della mafia catanese, anche in trasferta. Fu anche tra i protagonisti di una eclatante evasione nel 1977, assieme a tre complici, dal carcere di Catania.

L’inchiesta sull’omicidio di Dario Chiappone ha già avuto dei precedenti processuali: 30 anni di reclusione sono stati comminati, col rito abbreviato, a Benedetto La Motta, e, col rito ordinario, all’ergastolo Agatino Tuccio e a 23 anni di carcere Salvatore Di Mauro. Secondo la tesi della Procura di Catania sarebbe stato La Motta ad «ordinare, per volontà di Censabella, a Tuccio, Di Mauro e Marano di eseguire l’omicidio di Chiappone».

Antonio Marano, 80 anni, condannato all’ennesimo ergastolo, spietato sicario della mafia catanese degli anni '80, ha una storia criminale di grosso spessore ed è passato alla cronaca come uno dei killer delle carceri con il sodale Antonino Faro e il rivale Vincenzo Andraus. Come quando nel carcere di San Vittore a Milano, con Faro, urlò di essere in possesso di una bomba e col complice fece irruzione nella cella di Andraus per ucciderlo con un tubo della doccia che «avevamo staccato con le mani» per «assassinare un infame», ma l’intervento dei secondini bloccoò il tentativo di omicidio. Ai giornalisti, durante il processo in cui i due furono condannati a 17 anni di carcere ciascuno, non spiegarono il movente: «se Andraus fosse morto - sostenne Marano - si poteva dire, ma purtroppo è vivo. Quando morirà ne riparleremo...». Il 5 ottobre del 1987 lui e Faro furono vittime di un attentato nell’aula della Corte d’assise di Milano: durante la requisitoria del pm Francesco Di Maggio al processo Epaminonda, il detenuto Nuccio Miano sparò con una pistola diversi colpi contro di loro, ma ferì due carabinieri. Il tentativo di vendetta arrivò un anno dopo: era il 7 novembre del 1988 e nell’aula-bunker delle Vallette di Torino si celebrava un processo-stralcio contro il clan dei catanesi davanti alla Corte d’assise presieduta da Gustavo Zagrebelsky, quando da una delle gabbie Marano lanciò una bomba-carta contro la cella in cui si trovavano i fratelli Nuccio e Luigi Jimmy Miano. L’ordigno artigianale realizzato con dell’esplosivo nascosto dentro un pacchetto di sigarette non colpì il bersaglio, ma una canaletta elettrica e un termosifone in ghisa, sventrato dall’esplosione.

Storie che sembravano finite impolverate nell’antica sanguinosa storia di Cosa nostra di Catania, rispolverate dalla condanna all’ergastolo dell’ottantenne Antonino Marano per concorso nell’omicidio di Dario Chiappone. A incastrare il «killer delle carceri» sono state le sue impronte digitali trovate dai militari del Ris sul luogo del delitto. Quando gli hanno notificato l’ordine di carcerazione per il delitto, nel dicembre del 2019, era già detenuto per detenzione illegale di arma da fuoco: era stato arrestato nel maggio dello stesso anno dai carabinieri di Catania in possesso di una pistola calibro 7,65, col colpo in canna e pronta a sparare.

In alto il luogo del delitto e la vittima, Dario Chiappone. Qui sotto Antonino Marano

Tag:

Caricamento commenti

Commenta la notizia