Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Catania, controlli per strada nel centro storico e nelle zone balneari

Anche in questo week end di fine luglio a Catania le forze dell’ordine sono state impegnate in un intenso servizio di controllo finalizzato a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico nelle zone, soprattutto balneari, frequentate in particolare da giovani e turisti.

I controlli interforze in questo fine settimana sono stati disposti con ordinanza del questore di Catania che ha pianificato, secondo il nuovo modulo realizzato ad hoc per la stagione estiva, la redistribuzione delle pattuglie sul territorio, una capillare attività di vigilanza, in attuazione delle direttive del ministro dell’Interno e secondo quanto concordato in sede di Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica tra il prefetto di Catania e i vertici delle forze di polizia. Gli agenti, con il supporto operativo del personale della polizia scientifica, unità di rinforzo del reparto mobile e il coordinamento di un ufficiale di pubblica sicurezza della polizia di Stato, coadiuvati da personale della polizia locale, hanno assicurato un pattugliamento fisso e dinamico, oltre che nella zona del centro storico, anche nelle aree che, generalmente, vedono un considerevole afflusso di persone, con particolare attenzione alla zona di piazza Nettuno e dintorni, che in questo periodo risulta affollata anche con la presenza di famiglie e bambini.

I controlli si sono estesi anche lungo tutta la fascia costiera della scogliera, anche questa zona molto frequentata in questo periodo, dove gli agenti della polizia di Stato con i militari della guardia di finanza hanno assicurato un costante pattugliamento nel corso della intera notte. In queste zone, gli equipaggi di polizia e guardia di finanza hanno vigilato sulle condotte delle diverse persone presenti, come pure per prevenire e contrastare situazioni di spaccio di stupefacenti o l’abuso di alcolici tra i più giovani. La presenza delle forze di polizia ha evitato il fenomeno della sosta selvaggia e l’accesso nella zona pedonale di motocicli, a discapito della quiete di residenti e di avventori, scongiurando così rischi per l’incolumità dei pedoni. Diverse le persone sottoposte a controllo, i motocicli e i veicoli fermati e controllati.

Complessivamente, sono state identificate 83 persone di cui 16 con precedenti penali, sono stati sottoposto a controllo 39 veicoli, riscontrando 2 violazioni al codice della strada con l’elevazione delle relative sanzioni tra cui una per guida con patente scaduta e una per la mancata revisione del veicolo con relativo fermo amministrativo.
Il personale delle volanti ha controllato un 28enne a piedi che, a seguito del controllo, è stato trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo marijuana per un peso di 12 grammi circa e, pertanto, segnalato come assuntore alla prefettura.

L’azione dei carabinieri, con l’impiego di 2 equipaggi della compagnia di Piazza Dante e una gazzella del nucleo radiomobile di Catania, si è svolta nel quartiere San Cristoforo, Castello Ursino, piazza Federico di Svevia, via Vittorio Emanuele, dove i militari dell’arma sono stati impegnati in un’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di criminalità diffusa, tra cui lo smercio e la diffusione di droga tra i giovani e i reati predatori, nonché la guida in stato d’ebbrezza e quelle condotte irrispettose del decoro urbano, come la sosta selvaggia nei pressi dei siti storici o in quelli di maggiore aggregazione. Sono state controllate 39 persone, tra fruitori della movida/utenti della strada e 22 veicoli. Inoltre, sono state riscontrate 13 contestazioni con importo complessivo di 1.300 euro circa, soprattutto per mancata assicurazione del veicolo, divieto di sosta e sosta sulle strisce pedonali. Tali attività hanno quindi impedito che il parcheggio indiscriminato dei veicoli o la guida pericolosa di scooter e auto, realizzata altresì attraverso la capillare presenza dei posti di controllo dell’Arma, potessero rovinare la serena fruibilità degli spazi comuni da parte dei numerosi cittadini e turisti presenti. Sono stati, altresì, eseguiti 6 controlli per prevenire la guida sotto l’effetto di alcool in piazza Mancini Battaglia, con l’utilizzo dell’etilometro – nessun conducente trovato alla guida in stato di ebbrezza - ed effettuate 8 perquisizioni personali finalizzate alla ricerca di sostanze stupefacenti; nel corso di questa azione preventiva, un 24enne e un 21enne di Catania sono stati sorpresi a fumare uno spinello di marijuana nel giardinetto antistante Castello Ursino. Per tale motivo, i due ragazzi sono stati segnalati amministrativamente alla prefettura.

Caricamento commenti

Commenta la notizia