Catania

Sabato 06 Settembre 2025

Asp di Catania, riapre l’Ispettorato Micologico: controlli gratuiti per funghi sicuri

Dal 15 settembre torna operativo l’Ispettorato Micologico dell’Asp di Catania, servizio fondamentale per la tutela della salute pubblica e punto di riferimento per il riconoscimento e la certificazione dei funghi spontanei. Coordinato dall’UOC Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (Sian) e afferente al Dipartimento di Prevenzione, l’Ispettorato garantisce gratuitamente ai cittadini la verifica della commestibilità dei funghi raccolti per uso personale. Per quelli destinati alla vendita al dettaglio e alla ristorazione, è previsto invece un contributo simbolico di 1 euro al chilo, con certificazione ufficiale dei micologi aziendali.

Reperibilità ospedaliera e analisi di laboratorio

Dal 1° settembre è attivo anche il servizio di reperibilità ospedaliera, che consente l’intervento immediato dei micologi in caso di sospette intossicazioni da funghi. Il Laboratorio di Sanità Pubblica dell’Asp garantisce inoltre la ricerca delle amanitine nei pazienti ricoverati per avvelenamenti da specie velenose come l’Amanita phalloides, responsabile delle intossicazioni più gravi.

Rischi e raccomandazioni

L’Asp richiama l’attenzione su alcune specie pericolose facilmente confondibili con quelle commestibili. Tra queste la Falsa Mazza di Tamburo (Chlorophyllum molybdites), già responsabile in passato di numerosi casi di intossicazione nella provincia etnea, spesso scambiata per la Mazza di Tamburo (Macrolepiota procera), molto apprezzata localmente. Attenzione anche ai funghi a pori rossi, noti come muss’i voi o russeddi: alcune specie, pur commestibili solo dopo lunga cottura, non possono essere commercializzate; altre, come il Rubroboletus rhodoxanthus, sono tossiche.

Sportelli attivi e aperture straordinarie

La sede centrale dell’Ispettorato, a Cerza di San Gregorio, si occupa di coordinamento e riceve solo su appuntamento. Sono invece operativi gli sportelli di Bronte, Caltagirone, Catania, Gravina di Catania e Paternò, dove i micologi eseguono i controlli. Inoltre, dal 3 al 31 ottobre, quando è maggiore la raccolta di funghi spontanei, saranno garantite aperture straordinarie nei fine settimana:

I consigli dell'Asp

L’Asp raccomanda ai consumatori di:

L’Ispettorato rimarrà operativo fino al 30 novembre, con una sospensione temporanea dal 27 al 31 ottobre per il corso di aggiornamento dei micologi aziendali. Un presidio indispensabile, soprattutto in questo periodo dell’anno, per consumare funghi in sicurezza ed evitare rischi per la salute.

leggi l'articolo completo