stampa
Dimensione testo

Cultura

Home Cultura Post mortem, Nino Romeo in scena alla Fabbrica di Catania
TEATRO

Post mortem, Nino Romeo in scena alla Fabbrica di Catania

Delfo Torrisi davanti ad un grande tavolo: e davanti a lui, bottiglie di grappa e acqueviti; e bicchieri di foggia diversa per accogliere i superalcolici che egli beve incessantemente. Rievoca la sua ultima giornata prima della catastrofe; e il suo ricordo narrato è racchiuso tra l’ascesa e la conseguente discesa dei gradini di una grande scalinata. Ascesa: come quella che l’ha portato -lui, figlio di netturbino- alla direzione dell’Istituto di medicina legale. Discesa che lo conduce all’obitorio dove il destino -benevolo sinora- assumerà le sembianze di un crudele esattore.

Delfo è solo davanti ai suoi bicchieri: ed a loro, pubblico indifferenziato, racconta brani della sua vita e dei personaggi che l’hanno animata. E, nel racconto, i bicchieri assumono identità, diventano essi stessi personaggi, pupi anzi, e anche pedine di una partita a scacchi senza rivincita. Mano a mano che il racconto procede, Delfo assume consapevolezza d’essere stato uomo senza qualità, pur se dotato di un olfatto prodigioso e di una dirompente e disperante carica sessuale; e il narratore Delfo si fa impietoso, ironicamente beffardo, grottesco, contro se stesso e contro tutti i personaggi che hanno popolato la sua vita; il suo racconto è a volte comico, ma soltanto per disperazione.

Attraverso il suo racconto Delfo recupera il linguaggio dei padri, la lingua siciliana, antica ma fluente; e dai suoni, dalle espressioni di questa lingua si lascia attraversare sino ad immergersi in essa. Oralità, pupi, lingua siciliana: elementi della tradizione di Sicilia che la scrittura e l’interpretazione di Nino Romeo e la regia di Pippo Di Marca intendono innestare nella dimensione teatrale che più pertiene e appartiene loro: quella della contemporaneità.

Presentato a Catania, nel febbraio 2006, lo spettacolo è stato proposto, nello stesso anno, al Palermo Teatro Festival e in Calabria; nel 2007 al Piccolo Teatro di Milano, nell’ambito della rassegna internazionale di drammaturgia contemporanea Tramedautore; nel gennaio 2009 al Meteateatro di Roma; nel novembre 2011 e nel dicembre 2012 Catania e, sempre nel 2012, in decentramento regionale. La novella Post mortem, commissionata nell’anno 2000 a Nino Romeo dalla Biennale delle Isole, premio letterario promosso dall’Università di Corsica e diretto da Giacomo Thiers, dalla quale è tratto il testo teatrale, è edita da Prova d’Autore, Catania.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X