stampa
Dimensione testo

Economia

Home Economia Qualità dei servizi, l'aeroporto Fontanarossa supera il test
ISTITUTO PIEPOLI

Qualità dei servizi, l'aeroporto Fontanarossa supera il test

CATANIA. Lo scalo di «Fontanarossa» positivo al test di qualità e quantità dei servizi offerti nella ricerca condotta dall’Istituto Piepoli, la scorsa estate, finalizzata a rendere sempre più competitivo il primo aeroporto del Meridione.

L’immagine percepita degli utenti dell’aeroporto catanese scalo e per i nuovi servizi con l’obiettivo di implementare l’offerta dell’aerostazione catanese, per essere il più possibile competitivi rispetto agli altri aeroporti italiani e non. Per la fase qualitativa sono stati realizzati Focus Group a viaggiatori italiani e colloqui frontali con viaggiatori stranieri; per la fase quantitativa effettuate 815 interviste ai gates di imbarco.

Il 40 per cento dei viaggiatori sono risultati di età compresa fra i 18 e i 34 anni, la stessa fetta per i viaggiatori dai 35 ai 54 anni, il restante 20% oltre i 54. L’83% di loro ha viaggiato per motivi personali (turismo 68%, visita parenti 12%, altro 3%), per motivi di lavoro il 17%. Il 70% dei viaggiatori fanno parte del «mercato» interno, il 26% proviene dai paesi Ue, il 4% dai paesi extra Ue. Il movimento di passeggeri più grosso è siciliano (50%), seguito da quello da Lombardia 12%, Lazio 10%, Veneto 6%, Piemonte, Toscana e Campania 4%, Friuli 2%, altre regioni 6%.
La provenienza dei passeggeri siciliani è suddivisa nel 42% da catanesi, dal 15% da messinesi, dall’11% da siracusani, dal 9% da nisseni, dal 7% da ragusani, dal 6% da ennesi, dal 5% da agrigentini e palermitani.

Il 22% dei turisti provengono dalla Francia e Germania, l’8% da Regno Unito, Belgio e Svizzera, il 4%, dai Paesi Bassi, Austria, e Spagna%, il 2% da Russa e Grecia, da altre nazioni il 12. Dai paesi extra Ue, il 37% dal Nord America il 20% dall’Oceania, il 17% dal Sud America, il 3% da Asia, Africa e Centro America 3%.

Alla domanda, durante la permanenza in Sicilia, quale tipo di soggiorno ha scelto, 81% dei viaggiatori ha risposto indicando una zona specifica, il 19% ha optato per un tour. Il 57% nel Catanese (Catania 44% in città), il 41% a Messina, il 34% a Siracusa, il 20% a Ragusa, il 12 a Palermo, il 10% in altre zone.

Per il 90% dei viaggiatori lo scalo di «Fontanarossa» è ritenuto sicuro, per 82% affidabile e bene organizzato. E’ attento all’ambiente, socialmente responsabile per il 76% è attento alle esigenze dei viaggiatori. Ha personale che lavora con passione. Offre una gamma completa di servizi per chi viaggia. Il 65% lo definisce dinamico e innovativo.

L’84% dei viaggiatori ha gradito i servizi aeroportuali. Nel dettaglio, il 64% si ritiene abbastanza soddisfatto, il 20% molto, il 14% poco e il 2% per nulla (Molto-Abbastanza: italiani 85% e stranieri 81%, low flyers 85%; high flyers 81%).
«Fontanarossa» in linea con gli altri aeroporti, solo per il 13% migliore. È uguale per 60%; peggiore per 27%; decisamente peggiore per 3%; migliore per il 12% e decisamente migliore per l’1% (Migliore/Decisamente migliore: italiani 14%, stranieri 10%, low flyers 13%, high flyers 11%).

È di 6,9 il voto sul livello di soddisfazione generale. Sugli aspetti del servizio, le indicazioni per orientarsi all’interno dell’aeroporto punteggio 7,3, per l’organizzazione dei controlli di sicurezza e sulla percezione di sicurezza all’interno dello scalo 7,2, per l’accoglienza da parte del personale aeroportuale 7,1, sulla quantità e la qualità di informazioni disponibili a video 7, sull'aspetto estetico della struttura aeroportuale 7, sulla localizzazione dell'area taxi-noleggio auto-car sharing 6,9, per la regolarità dei voli 6,8, e anche per le tariffe relative ai collegamenti da e per l'aeroporto, nonché la presenza di negozi di souvenir e prodotti tipici, per la capacità di gestire i ritardi 6,6 per la confortevolezza degli ambienti (gates, arrivi, sale d'attesa, ecc.) 6,5, per il numero di attività commerciali dopo i controlli di sicurezza 6,3 per i tempi di attesa per il ritiro dei bagagli e per la disponibilità dei posti a sedere 6,2, per il numero e la varietà dei punti dedicati alla ristorazione 6,2, per la quantità e la qualità delle comunicazioni sonore e i numero di attività commerciali prima dei controlli di sicurezza 6,1.

Decisamente centrati e graditi dai viaggiatori gli interventi che hanno cambiato il volto dello scalo. Nella diffusione del Wi-Fi gratuito: alto 75%, medio 15%, basso 10%. Nel rifacimento dei bagni: alto 72%, medio 17%, basso 11%. Nella presenza di personale di terra multilingue: alto 69%, medio 21%, basso 10%

Infine, l’88% dei viaggiati gradirebbe che l’aeroporto di Catania fosse in grado di offrire informazioni personalizzate.
I viaggiatori intervistati ritengono funzionali la libreria, l’hotel vicino, la farmacia dopo i controlli, la cappella o luogo di preghiera, il dog sitter, i servizi ad hoc per i clienti business, macchinette automatiche per check-in on line e drop-off bagagli, il priority line all’imbarco, a misura di bambino i bagni, l’assistenza dedicata per bambini e anziani, lo scalda biberon, la baby sitter.

© Riproduzione riservata

Scopri di più nell’edizione digitale

Dal Giornale di Sicilia in edicola. Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale

LEGGI L’EDIZIONE DIGITALE
* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X