stampa
Dimensione testo

Economia

Home Economia Storia della Cesame di Catania, nata per debito morale
IMPRESA

Storia della Cesame di Catania, nata per debito morale

di

CATANIA. Un conte brianzolo, partigiano, umanista e imprenditore; un debito di risarcimento alla memoria di tanti soldati siciliani sacrificati all' incognita della Grande Guerra; infine la storia familiare di Sergio Magnanti, 70 anni, ex amministratore delegato della vecchia Cesame e attuale presidente della neonata cooperativa, il cui padre nel 1956 si trasferì con la famiglia a Catania dalla provincia di Viterbo per guidare la nascita di quella che fino al 2000 è stata tra le più grandi fabbriche italiane di sanitari, che arredava le abitazioni aristocratiche e i siti industriali di 43 paesi nel mondo.

La storia della nascita della Cesame hai contorni di una favola d' altri tempi e contiene un insieme di valori e sentimenti da libro "Cuore", che, dal nord al sud dello stivale, ha cambiato il destino di più famiglie. A raccontarla è lo stesso Magnanti.

DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA L'EDIZIONE DI ENNA DEL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

© Riproduzione riservata

Scopri di più nell’edizione digitale

Dal Giornale di Sicilia in edicola. Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale

LEGGI L’EDIZIONE DIGITALE
* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X