Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Sicula Gourmet: a Mirabella Imbaccari si celebra l'eccellenza gastronomica con tre giorni ricchi di eventi

Torna un appuntamento atteso dagli amanti del buon cibo e delle tradizioni siciliane: “Sicula Gourmet – Il grande show del gusto siciliano”, in programma dal 23 al 25 maggio 2025 nel centro storico di Mirabella Imbaccari, tra via Pio La Torre e piazza Aldo Moro. Dopo il successo della prima edizione, la manifestazione si presenta con un programma ancora più ricco, pensato per attrarre visitatori, appassionati, operatori del settore e famiglie in cerca di un’esperienza autentica. Tre giorni di eventi, degustazioni e spettacoli in cui la Sicilia del gusto, della cultura e dell’innovazione si racconta in tutte le sue sfumature.

Organizzato dal Comune di Mirabella Imbaccari, con il sostegno dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea – Dipartimento regionale dell’Agricoltura, “Sicula Gourmet” è molto più di una rassegna enogastronomica: è un viaggio nei sapori identitari dell’isola e nelle visioni di futuro delle sue comunità rurali.

Durante tutta la manifestazione, i visitatori potranno esplorare un percorso esperienziale tra stand di produttori locali, degustazioni guidate, laboratori del gusto, momenti di approfondimento, musica dal vivo e spazi ludici per famiglie e bambini. Un vero e proprio itinerario del gusto che abbraccia l’intera filiera dell’agroalimentare siciliano: dai formaggi artigianali ai salumi tradizionali, dall’olio extravergine d’oliva ai vini naturali, dai grani antichi alle conserve tipiche, fino ai dolci della tradizione, reinterpretati con creatività contemporanea.

“Sicula Gourmet” vuole essere anche un momento di riflessione e confronto sui temi chiave del comparto agroalimentare: sostenibilità, biodiversità, rigenerazione delle aree interne, filiera corta, turismo rurale e innovazione generazionale. Con questa seconda edizione, Mirabella Imbaccari si conferma punto di riferimento per la promozione delle eccellenze siciliane, offrendo un evento capace di coniugare tradizione e futuro, convivialità e consapevolezza.

Il programma

Venerdì 23 maggio

Ore 18:00 – Cerimonia di apertura con taglio del nastro

Ore 19:00 – Inaugurazione ufficiale alla presenza dell’Assessore regionale all’Agricoltura, prof. Salvatore Barbagallo

Ore 19:30 – Apertura degli stand espositivi

Ore 21:00 – Esibizione musicale dell’Accademia Musica & Canto “Calliope”

Sabato 24 maggio

Ore 17:00 – Tour guidato alla scoperta di Mirabella

Ore 18:00 – Apertura stand

Ore 18:15 – Showcooking con l’Associazione Cuochi Ennesi e l’Associazione Cuochi Catanesi

Ore 19:00 – Degustazione “Sapori makkarisi”

Ore 21:00 – Concerto di band emergenti

Domenica 25 maggio

Ore 10:30 – Apertura stand

Ore 11:00 – Meeting di auto d’epoca a cura dell’Associazione “Verga Club” di Vizzini e vespe a cura dell’Associazione “Vespa club Italia” di Caltagirone

Ore 16:00 – Tour guidato

Ore 17:00 – Talk tematico: “Sicilia food oltre i confini regionali. Nuove sfide internazionali”

Ore 18:00 – Showcooking con le associazioni di cuochi

Ore 19:00 – Degustazione “Sapori makkarisi”

Ore 21:00 – Concerto di chiusura con Mario Incudine

 

Caricamento commenti

Commenta la notizia