Sant'Alfio, il Castagno dei Cento Cavalli monumento della pace
.jpg)
Il monumentale e leggendario “Castagno dei Cento Cavalli”, visitato annualmente da decine di miglia di turisti provenienti da ogni parte del mondo, è stato al centro di una nuova cerimonia. In occasione delle celebrazioni del 6º anniversario del riconoscimento UNESCO di “Monumento messaggero di una cultura di pace”, i consiglieri di maggioranza, tramite la rinuncia volontaria dei gettoni di presenza degli anni 2013 e parte del 2014 hanno donato alla collettività un’artistica targa in pietra lavica ceramizzata realizzata dai Maestri artigiani di Artesole di Macchia di Giarre. La targa è stata collocata dal sindaco Giuseppe Maria Nicotra, dall’assessore al Turismo Alfio Nicolosi e da Nellina Ardizzone presidente club UNESCO di Acireale, nei pressi del “Patriarca arboreo”, che secondo l’esame del Dna avrebbe circa quattromila anni. La manifestazione si è sviluppata in quattro momenti. Dopo l’inaugurazione della mostra “La castagna del sorriso” realizzata dall’Associazione nazionale “Città delle ciliegie” nell’atrio del Municipio, è seguita la consegna dei “Premi della pace” che sono stati assegnati a Viviana Mazza giornalista del Corsera e a Franco Taccio artista delle croci di Lampedusa, mentre attestati sono invece andati all’Iis “Brunelleschi” di Acireale e all’Istituto comprensivo di San Marcello Pistoiese. Le autorità si sono poi recate al Castagno dove è avvenuta la cerimonia della “svelata” della targa con la motivazione del riconoscimento UNESCO posta ai piedi del castagno dei cento cavalli. Nel corso della mattinata si è svolta anche un’estemporanea di pittura degli allievi dell’IIS “Brunelleschi” di Acireale, i cui quadri sono stati posti all’interno della cancellata che protegge il millenario castagno patrimonio dell’umanità. A cura di Mario Pafumi.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
1).jpg)
.jpg)
Sant'Alfio, il Castagno dei Cento Cavalli monumento della pace
19 Maggio 2014
Caricamento commenti
Commenta la notizia